Cos’è la Mindfulness?

Cos’è la mindfulness

La maggior parte di noi non vive il presente. Tendiamo a preoccuparci troppo per il futuro, arrivando a immaginare talvolta scenari catastrofici. Oppure rimuginiamo in continuazione sul passato, spesso rivivendo esperienze negative che ci hanno causato dolore.

Mindfulness significa essere consapevoli

Praticare la Mindfulness significa essere presenti nel momento presente e senza giudizio, essere consapevoli di ciò che accade nella nostra mente, nel nostro corpo e intorno a noi. Offre l’opportunità di riprendere il controllo della propria vita e saper dirigerla nella giusta direzione.

Allenare la consapevolezza ci aiuta a smettere di rimuginare, a uscire dagli automatismi che ci intrappolano e non ci fanno vivere una vita piena ed appagante. Ci permette di abbandonare i nostri giudizi e, di conseguenza, l’ansia e lo stress.

Al contrario, non essere consapevoli, perdersi con la mente tra passato e futuro, scambiare i nostri pensieri per la realtà, mettere in atto automatismi e schemi mentali nocivi, può significare:

  • Sprecare la vita che stiamo vivendo
  • Soffrire maggiormente di ansia, stress e depressione
  • Perdere occasioni e opportunità importanti
  • Vivere incomprensioni nei rapporti con gli altri
  • Sentirsi più infelici o insoddisfatti

La meditazione della mindfulness rappresenta uno strumento potente, scientificamente riconosciuto, applicato anche in ambito clinico, che può essere integrato nella tua pratica lavorativa o nella vita quotidiana, in maniera semplice e immediata, attraverso la pratica formale e informale.

Come si pratica la mindfulness?

La mindfulness può essere applicata in qualunque situazione, in qualsiasi momento, qui e ora.

  • Sintonizzando la mente e il corpo sulla mindfulness
  • Sviluppando qualità personali basate sulla mindfulness
  • Portando la mindfulness nella propria attività professionale
  • Comunicando e instaurando relazioni basate sulla mindfulness
  • Nutrendosi applicando la mindfulness.

Ho seguito la mia formazione presso Mindfulness Educators, seguendo un percorso che mi ha guidato, passo dopo passo, nella pratica della consapevolezza per la creazione di un’esistenza mindful.

Mi sono impegnata a praticare la mindfulness per migliorare la mia consapevolezza e la mia vita e sostengo i miei clienti a introdurre nella loro routine le pratiche che sono più utili e di aiuto per loro.

 

Pratica Formale e Pratica Informale

La mindfulness è un vero e proprio stile di vita e può essere praticato in due modi: formalmente o informalmente.

La pratica formale significa ritagliarsi del tempo ogni giorno, in silenzio da dedicare alle tecniche di meditazione mindfulness.

La pratica informale invece non segue regole precise. Consiste nell’allenarsi, attraverso esercizi specifici, a prendere coscienza della vita di ogni giorno, portando la mindfulness in ogni aspetto della quotidianità, in ogni azione.

Grazie all’allenamento e alla pratica della Mindfulness, giungerai a essere consapevole dei tuoi pensieri, delle tue emozioni, dei tuoi processi mentali, in modo da poter sostituire nella vita quotidiana, i comportamenti reattivi, automatici e distruttivi che ti bloccano o che ti fanno soffrire, con scelte consapevoli e funzionali.

La mindfulness ti consente di distinguere ciò che è importante da ciò che non lo è, focalizzandoti su ciò che per te conta davvero.

Campi di applicazione della mindfulness

La lista dei benefici derivanti dalla pratica della mindfulness, cresce di anno in anno, anche grazie all’interesse e alla continua ricerca clinica e scientifica.
Questo comporta un’applicazione della mindfulness in ambiti sempre più numerosi, con il fine primario di aiutare le persone a stare meglio, mentalmente e fisicamente.

Ambito dello sviluppo personale

  • Sviluppo e conoscenza di sé
  • Gestione e diminuzione dell’ansia e dello stress
  • Aumento del benessere mentale e della serenità
  • Pieno utilizzo delle potenzialità
  • Incremento delle sensazioni di felicità
  • Gestione efficace del tempo
  • Aumento dell’intelligenza emotiva
  • Sviluppo comunicazione e ascolto efficace
  • Miglioramento delle relazioni interpersonali.

 

Ambito della crescita professionale e prestazionale

  • Miglioramento della performance lavorativa
  • Sviluppo e miglioramento leadership
  • Sviluppo e miglioramento team work
  • Sviluppo del potenziale
  • Sviluppo comunicazione efficace
  • Sviluppo ascolto consapevole
  • Aumento della produttività
  • Gestione efficace del tempo
  • Aumento dell’intelligenza emotiva

 

Ambito educativo, formativo, scolastico

  • Gestione dello stress a scuola insegnanti/alunni
  • Miglioramento apprendimento
  • Miglioramento della concentrazione
  • Regolazioni delle emozioni
  • Aumento dell’intelligenza emotiva
  • Sviluppo dell’empatia
  • Miglioramento della capacità d’ascolto
  • Miglioramento della comunicazione.

 

Ambito familiare

  • Gestione rapporto genitori/figli
  • Supporto educativo di bambini e adolescenti
  • Sviluppo dell’ascolto consapevole
  • Regolazione cognitiva e la regolazione emotiva
  • Gestione dello stress.

 

Ambito della salute mentale:

  • Gestione dell’ansia e del panico
  • Gestione dello stress
  • Prevenzione delle ricadute nella depressione
  • Gestione dell’insonnia
  • Aumento dell’intelligenza emotiva
  • Gestione delle dipendenze
  • Gestione delle psicosi

 

Ambito sportivo

  • Miglioramento performance sportiva
  • Sviluppo e gestione leadership
  • Sviluppo del potenziale
  • Gestione dello stress
  • Autoregolazione e regolazione delle emozioni negative
  • Miglioramento della concentrazione

 

Inserisco l’insegnamento delle pratiche della mindfulness all’interno di percorsi di crescita personale e spirituale individuali e di gruppo

Per maggiori informazioni

Scarica gratuitamente un estratto del libro: «Siamo Anime Ricche»

Scarica Gratis «Gli Arcangeli e il dono della libertà»

Scarica Gratis «Siamo tutti Angeli»